Il governo adotta nuovamente una misura straordinaria per contrastare il caro bollette di luce e gas.
Chi può accedere al beneficio
- Famiglie con ISEE non superiore a 12mila euro (il tetto ordinario è pari a 8.265 euro);
- Famiglie numerose (4 figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro;
- Percettori di reddito o pensione di cittadinanza;
- Famiglie un cui componente soffre di patologie gravi e certificate e necessita di apparecchiature elettromedicali salvavita;
Chiaramente il disagio economico deve essere dimostrato con il possesso dei seguenti requisiti:
- indicatore ISEE non superiore a 12mila euro (il limite ordinario era fissato a 8.265 euro);
- avere almeno 4 figli a carico e un indicatore ISEE non superiore a 20mila euro;
- beneficiare del reddito o pensione di cittadinanza.
IMPORTANTE
Con riferimento al DISAGIO ECONOMICO
Il bonus sarà attivato automaticamente previa presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) o di un ISEE valido entro la soglia dei 12.000€
Con riferimento al DISAGIO FISICO
(fattispecie in cui rientrano tutte quelle famiglie in cui uno o più membri necessitano di apparecchiature elettromedicali salvavita) il bonus elettrico dovrà essere richiesto mediante domanda ai Comuni o ai CAF abilitati allegando un certificato ASL.