La legge 79 pone le basi su cui si edificano le nuove procedure che disciplinano l’ingresso alla professione docente. Molte novità sono però attese dal DPCM che dovrà essere approvato il prossimo 31 luglio.
Temi certi
Oggetto e organizzazione dell’offerta formativa che sarà pari a 60 CFU/CFA ripartiti in almeno 10 ore di formazione in area pedagogica, necessari per l’avvio iniziale del docente e che comprenderanno attività di tirocinio diretto e indiretto per un totale di 20 CFU/CFA. Questa prima tappa di acquisizione ha lo scopo di garantire l’equilibrio tra le diverse componenti dell’offerta formativa tenendo in considerazione gli aspetti connessi sia all’inclusione scolastica che alle singole specificità di materie scientifiche tecnologiche e matematiche.
Per ogni CFU/CFA di tirocinio è richiesto un impegno in presenza nelle classi di 12 ore.
La legge 79 determina il numero di crediti formativi universitari o accademici riservati alla formazione inclusiva delle persone con disabilità.
Percentuale di presenza alle attività formative necessarie per poter partecipare alla prova finale del percorso di formazione iniziale.
Linee guida per il riconoscimento di eventuali altri crediti esclusi i 24 CFU eventualmente conseguiti durante gli studi universitari o accademici, purchè coerenti con gli obiettivi formativi.
Standard professionali minimi correlati alle competenze che devono essere acquisite dal docente abilitato, tenendo conto del “profilo conclusivo delle competenze professionali del docente abilitato” e delle sue modalità di verifica.
Modalità di svolgimento della prova finale del percorso universitario e accademico che include la prova scritta e la lezione simulata.
Standard essenziali a garantire una valutazione omogenea dei partecipanti al percorso e la composizione della relativa commissione giudicatrice, composta da un membro designato dall’USR di riferimento e un membro esperto di formazione nelle materie attinenti al percorso abilitante esterno o eventualmente reperibile tra i tutor.
Costi massimi di iscrizione ai percorsi universitari e di svolgimento delle relative prove finali finalizzate all’abilitazione docenti.
Oneri connessi all’acquisizione dei 30 CFU che costituiscono il percorso di formazione iniziale per i vincitori di concorso non ancora abilitati.
Oggetto dell’offerta formativa connessa ai 30 CFU, allegando, modalità di svolgimento della prova finale del percorso che, ricordiamo, include prova scritta e lezione simulata e, infine, formazione della commissione.
Infine, l’eventualità che l’accesso al concorso, fino al 31.12.2024, possa essere riservato a coloro che superino una prova preselettiva.